Il montascale Otolift
CHI HA DIRITTO
Ha diritto alla detrazione del 19% chi ha una minorazione fisica, riconosciuta e certificata dalle A.S.L., chi ha fiscalmente a carico il soggetto portatore di handicap o chi ha sostenuto la spesa del montascale per familiari con esenzione ticket.
ITER PER IL RECUPERO
La procedura per il recupero fiscale del 19% è analoga a quella per le spese mediche. Il contribuente dovrà quindi conservare le fatture, e presentarle alla dichiarazione dei redditi.
Ogni ausilio per l’abbattimento delle barriere architettoniche, prevede, un limite massimo detraibile di € 96.000,00 per unità immobiliare, indipendentemente dal numero di proprietari o titolari. Il recupero fiscale è del 50% della spesa (da suddividere in 10 anni).
CHI HA DIRITTO
L’agevolazione è concessa a qualsiasi contribuente, residente e non, che effettua interventi di recupero edilizio su unità immobiliari possedute o detenute a titolo idoneo (uso, usufrutto, residenza, locazione, comodato), indipendentemente dal suo stato di salute.
ITER PER IL RECUPERO
Tutti i pagamenti relativi alla detrazione devono essere effettuati mediante bonifico bancario, con apposita procedura. Le relative fatture devono essere allegate alla dichiarazione dei redditi. Il 50% della spesa, suddiviso in 10 anni, verrà recuperato in base al registro fiscale del contribuente.
Preventivo senza impegno
Ai montascale è applicata l’Iva agevolata al 4%, se l’acquirente è in possesso dei requisiti previsti ai sensi del D.P.R. n. 633/72 e successive modifiche.