Menu

Cos’è l’artrosi?

L’artrosi è una delle forme più comuni di reumatismo che colpisce milioni di italiani. Ma cos’è l’artrosi esattamente? Si tratta di un’affezione degenerativa delle articolazioni in cui la cartilagine si deteriora progressivamente. Che cos’è l’artrosi in termini semplici? È una malattia che causa l’usura della cartilagine, il tessuto che protegge le estremità delle ossa. L’artrosi significato letterale deriva dal greco ‘arthron’ (articolazione) e ‘osis’ (condizione degenerativa). Questa condizione può limitare gravemente la mobilità quotidiana, specialmente nel salire le scale.

Per capire che cos’è l’artrosi, dobbiamo innanzitutto sapere come funziona un’articolazione. Un’articolazione è composta da due ossa: una con la testa e una con la coppa. Le ossa sono protette alle estremità da uno strato di cartilagine morbida, resistente e liscia. Questo permette ad entrambe le ossa di muoversi facilmente tra loro. Il tutto è tenuto insieme dalla capsula articolare: un guscio di tessuto connettivo. All’interno della capsula articolare è presente una membrana mucosa (chiamata anche ‘Sinoviale’). Qui viene secreto il liquido, con il quale in pratica viene lubrificata l’articolazione.

Usura delle articolazioni

L’artrosi interessa le articolazioni. La cartilagine dell’osso diventa più sottile, più morbida e friabile. In aggiunta, sull’articolazione, possono svilupparsi delle escrescenze (osteofiti). Queste sono ben percepibili e visibili. La cartilagine deteriorata causa alterazioni dell’articolazione. I nervi, per esempio, potrebbero esserne minacciati, con conseguente dolore. Un’altra caratteristica dell’artrosi è un’infiammazione della mucosa della capsula articolare. Questo causa un’articolazione gonfia e calda.

L’artrosi può manifestarsi in tutte le articolazioni, tuttavia è più frequente all’anca, al ginocchio (o alle ginocchia), al pollice (o ai pollici), alle dita e al collo. Se l’artrosi è provocata da una lesione o da un incidente avvenuto anni addietro, spesso interessa una sola articolazione. In assenza di una causa diretta, l’artrosi può diffondersi a più articolazioni.

Artrosi sintomi: come riconoscerli precocemente

I sintomi di artrosi possono variare da persona a persona, ma riconoscerli tempestivamente è fondamentale per una gestione efficace. L’artrosi sintomi principali che dovresti conoscere includono:

  • Dolore articolare persistente – particolarmente intenso al mattino o dopo periodi di riposo
  • Rigidità articolare – specialmente dopo essere stati seduti o sdraiati a lungo
  • Gonfiore delle articolazioni – causato dall’infiammazione della membrana sinoviale
  • Crepitio o scrocchiamento – rumori durante il movimento dell’articolazione
  • Limitazione funzionale – difficoltà crescente nei movimenti quotidiani come salire le scale o alzarsi da una sedia
  • Debolezza muscolare – i muscoli intorno all’articolazione possono indebolirsi
  • Instabilità articolare – sensazione che l’articolazione ‘ceda’

Questi sintomi dell’artrosi si manifestano gradualmente. Inizialmente potresti notare solo un leggero fastidio, ma con il progredire della malattia, i sintomi di artrosi diventano più evidenti e limitanti.

Qual è la differenza tra reumatismo e artrosi?

L’artrosi è una forma di reumatismo. Il termine reumatismo è il termine generico per tutti i disturbi alle articolazioni, ai muscoli, ai tendini e alle ossa non riconducibili direttamente a un incidente. Esistono diversi tipi di reumatismi, tra cui l’artrosi.

L’usura è uguale all’artrosi?

L’artrosi non equivale all’usura. L’usura è una delle cause, così come può esserlo un incidente in passato. Si parla di artrosi solo quando la cartilagine si deteriora. Questo viene spesso confuso con l’usura.

Quali sono i sintomi dell’artrosi?

Ci sono diversi sintomi che permettono di riconoscere l’artrosi. I sintomi dell’artrosi possono variare da gravi a lievi.

Artrosi e dolore

Dolore è uno dei sintomi più chiari dell’artrosi. Il dolore è spesso intenso al mattino, quando ci si alza. Ma questo può manifestarsi anche dopo essere stati seduti, in piedi o sdraiati per un bel po’ di tempo. Anche un’infiammazione (crescente) da artrosi o un carico troppo pesante provoca dolore.

Rigidità delle articolazioni

Anche la rigidità è particolarmente evidente dopo un periodo in cui si è stati seduti, sdraiati o fermi. Inoltre, la rigidità dell’articolazione può impedire che quest’ultima possa essere completamente piegata o allungata.

Schiocco delle articolazioni

Hai mai sentito parlare di “scrocchiamento”? Questo è il termine per indicare la rottura delle articolazioni. Le articolazioni emettono più spesso suoni scricchiolanti, ad esempio quando ci si accovaccia per raccogliere qualcosa. Questo non significa necessariamente che si ha l’artrosi. Tuttavia, il crepitio articolare può essere uno dei sintomi dell’artrosi.

Articolazioni gonfie

A causa dell’infiammazione della mucosa articolare (di solito causata dai noduli dell’articolazione), l’articolazione si gonfia e si percepisce spessa, calda e instabile.

Artrosi e stanchezza

Nonostante non tutti i soggetti affetti da artrosi ne soffrono, anche la stanchezza è una delle caratteristiche della malattia. Questo è probabilmente dovuto alle sostanze rilasciate durante l’infiammazione. Queste sostanze agiscono anche sul resto del corpo.

Perché viene l’artrosi: cause e fattori di rischio

Molti pazienti si chiedono perché viene l’artrosi e cosa provoca l’artrosi. Sebbene la causa artrosi specifica non sia sempre chiara, la ricerca ha identificato diversi fattori che contribuiscono al suo sviluppo.

Cosa causa l’artrosi? Le cause dell’artrosi principali includono:

  1. Invecchiamento naturale Con l’età, la cartilagine perde elasticità e capacità rigenerativa. Ecco perché viene artrosi più frequentemente dopo i 50 anni.
  2. Fattori genetici ed ereditarietà L’artrosi può essere ereditaria. Se i tuoi genitori hanno sofferto di questa condizione, hai maggiori probabilità di svilupparla.
  3. Sovrappeso e obesità Il peso eccessivo è una delle risposte principali a cosa provoca l’artrosi. Ogni chilo in più aumenta la pressione sulle articolazioni portanti come ginocchia e anche.
  4. Traumi e lesioni pregresse Incidenti, fratture o lesioni sportive spiegano come viene l’artrosi anche in persone giovani. Un trauma può alterare la meccanica articolare causando usura precoce.
  5. Attività lavorative o sportive usuranti Lavori che richiedono movimenti ripetitivi o sport ad alto impatto sono un’altra causa artrosi comune. Ecco perché viene l’artrosi in atleti professionisti o lavoratori manuali.
  6. Malformazioni congenite Alcune persone nascono con anomalie articolari che spiegano perché viene artrosi precocemente in questi casi.

Comprendere cosa significa artrosi e le sue cause aiuta nella prevenzione. Mentre non possiamo controllare l’età o la genetica, possiamo gestire il peso e proteggere le articolazioni da traumi eccessivi.

L artrosi interessa le articolazioni

Cosa fare contro l’artrosi?

Attualmente non esiste ancora una cura per combattere l’artrosi. I sintomi a volte possono sparire o manifestarsi da soli. Purtroppo, se i sintomi non spariscono, l’artrosi non può essere curata. La cartilagine usurata o danneggiata non può essere riparata. Fortunatamente, esistono varie forme per alleviare il dolore causato dall’artrosi.

Cosa si può fare in caso di artrosi?

In molti casi, per ridurre il dolore, è necessario adattare il proprio stile di vita. Prevenire la diffusione dell’artrosi è difficile; un esercizio fisico sufficiente è il consiglio dei medici. Una forma di movimento dosata aiuta a mantenere l’articolazione flessibile. Nuotare e camminare sono attività sportive valide, ma è meglio evitare gli sport che stressano le articolazioni, come la corsa e il tennis. Un fisioterapista può prescrivervi gli sport e gli esercizi giusti. In alcuni casi, anche la perdita di peso può dare sollievo. Un peso inferiore (sano) significa meno stress per l’articolazione e quindi meno usura. Inoltre, molti pazienti provano meno dolore quando assumono i giusti integratori alimentari come: glucosamina, solfato di condroitina o MSM (metilsulfonilmetano).

Ovviamente contro l’artrosi non mancano gli antidolorifici. Farmaci prescritti spesso per l’artrosi: paracetamolo e naporxes e diclofenac FANS. FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) è un termine generico per indicare i farmaci antinfiammatori. Esiste anche il gel FANS, una pomata per il dolore causato dall’artrosi, che può essere applicata sull’articolazione. È importante che gli antidolorifici siano usati solo quando il dolore è più acuto. Se il farmaco viene usato troppo spesso può causare danni permanenti alle articolazioni.

Vivere con l’artrosi: il ruolo cruciale del montascale

Per chi soffre di artrosi, mantenere l’autonomia domestica è fondamentale per la qualità della vita. Quando l’artrosi colpisce ginocchia, anche o caviglie, le scale diventano una delle sfide quotidiane più difficili e pericolose.

I sintomi di artrosi come dolore, rigidità e instabilità articolare trasformano ogni gradino in un ostacolo. Ecco perché viene l’artrosi a influenzare così profondamente la vita domestica: non è solo il dolore, ma anche il rischio di cadute che aumenta significativamente.

Un montascale Otolift offre la soluzione ideale per chi soffre di artrosi:

  • Sicurezza garantita: Elimina completamente il rischio di cadute dovute a debolezza o dolore articolare
  • Preserva l’autonomia: Mantieni l’accesso a tutti i piani della tua casa senza dipendere da altri
  • Protegge le articolazioni: Riduce drasticamente lo stress su ginocchia e anche affette da artrosi
  • Comfort quotidiano: Niente più dolore o ansia nel dover affrontare le scale
  • Investimento nel futuro: Considerando che l’artrosi è progressiva, un montascale è una soluzione a lungo termine

Non lasciare che l’artrosi sintomi limitino la tua vita. Un montascale Otolift ti permette di rimanere nella casa che ami, in totale sicurezza e comfort. Volete saperne di più sui montascale? Allora contattate Otolift.

Di più al riguardo salute

O torna indietro al tema: Salute